Chi siamo
A.D.P. Idrosteril dal 1951
Potabilizzazione acqua e sterilizzazione ambienti e superfici da oltre sessant’anni
È il 1951 e la guerra è finita da poco, l’Italia sta cercando faticosamente di sollevarsi dalle macerie del conflitto e l’imprenditore Aldo Riccardi, classe 1903, con pochi mezzi ma con grande volontà fonda a Milano, in Via Monte di Pietà 10, l’a.d.p. (Apparecchi Di Profilassi).
Pochissimi in Italia a quell’epoca avevano sentito parlare di raggi ultravioletti e dei loro straordinari poteri battericidi replicanti l’azione dei raggi del sole. Sessant’anni fa nessuno immaginava come sterilizzare l’aria e nemmeno si avevano conoscenze sulla potabilizzazione batteriologica dell’acqua.
L’intuizione geniale dell’Ingegnere Aldo Riccardi è stata quella di progettare un apparecchio di medie dimensioni attraverso il quale rendere istantaneamente pura l’acqua che sgorga dai rubinetti di casa.
L’imprenditore Riccardi
Nei primissimi tempi non era facile per Riccardi convincere Sindaci, Assessori, Ufficiali sanitari, Direttori di ospedali, Direttori generali e Capi reparto di produzione che quegli apparecchi che emanano luce azzurra sono in grado di potabilizzare in pochissimi istanti migliaia di metri cubi d’acqua e sterilizzare altrettanti tappi pronti a chiudere ermeticamente in modo sterile bottiglie d’acqua minerale, bibite gassate e latte appena munto, grazie al solo click di un interruttore.
Brevetto Idrosteril®
L’ingegner Riccardi, con l’aiuto di importanti docenti dell’università di Milano, che testano e comprovano l’assoluta efficacia dei macchinari sopra menzionati, brevetta e registra il famosissimo Idrosteril®.
Gli anni Sessanta decretano il successo di Idrosteril® e ADPAERSTERIL; molti apparecchi installati in quel periodo sono ancora oggi funzionanti: acquedotti comunali, ospedali civili e militari, primarie aziende produttrici di acque minerali, di latte fresco, di bibite e caseifici utilizzano potabilizzatori, plafoniere e sterilizzatori di tappi nei loro cicli di lavorazione richiedono l’utilizzo dei nostri apparecchi.
A.D.P. per Eni e Agip
Negli anni Settanta il successo si estende: i potabilizzatori a.d.p. accompagnano lo sviluppo a livello globale dell’Eni e dell’Agip.
Gli Idrosteril® vengono montati su piattaforme petrolifere marine, su motonavi, in cantieri e villaggi del cane a sei zampe in Africa, nei deserti arabi e nelle fredde steppe russe.
Comune di Milano e scuole
L’assessorato all’Igiene e Sanità del Comune di Milano decide di attuare una politica preventiva contro la diffusione delle malattie infettive nelle scuole dell’obbligo della metropoli lombarda. Centinaia di plafoniere ADPAERSTERIL vengono messe in funzione nelle aule: analisi svolte dalle autorità Sanitarie certificano che nelle aule con in funzione gli apparecchi a.d.p. le assenze per malattie infettive si riducono del 40%.
Agli inizi degli anni Ottanta gli Idrosteril® si perfezionano con l’utilizzo dell’acciaio inox AISI 304 al posto del corpo in ferro vetrificato internamente. Cambiano anche i sistemi di controllo elettrico dei potabilizzatori e degli sterilizzatori che dai reattori meccanici passano a quelli elettronici, sino alla completa protezione IP dei circuiti.

ADPAERSTERIL e Idrosteril®
Richiedi informazioni
Contattaci per ulteriori informazioni o richieste;
saremo lieti di risponderti nel minor tempo possibile
Contattaci per ulteriori informazioni o richieste